La spondilosi è una patologia degenerativa molto diffusa in età avanzata, specialmente a partire dai 50-60 anni, e si delinea come un...
In caso di infortuni che riguardano muscoli, tendini e articolazioni, adottare il trattamento riabilitativo più corretto può fare la ...
Il dolore alla spalla è frequente e le cause possono essere molteplici. La probabilità di manifestarlo aumenta con l’invecchiam...
La meralgia parestesica è un disturbo di tipo neurologico caratterizzato da un’alterazione della percezione sensitiva cutanea n...
Il mal di schiena è purtroppo sempre più diffuso anche nei bambini e negli adolescenti: spesso è legato all’uso di zaini...
L’infortunio muscolare può colpire da poche a molte fibre muscolari, fino all’interruzione totale del muscolo, creando un danno ...
La frattura del malleolo è un infortunio piuttosto comune della caviglia, caratterizzato dalla rottura di uno o più malleoli. Si mani...
La fascite plantare è una patologia del piede molto diffusa, che può svilupparsi sia in chi pratica sport regolarmente sia in chi ha ...
L’eccessivo utilizzo dello smartphone e di altri apparecchi elettronici può comportare anche problemi a livello fisico e muscolare. Qu...
La camminata veloce è un’attività aerobica che può essere svolta indoor - su tapis roulant - oppure all’aperto, es...
Il piede piatto è una conformazione anatomica, generalmente bilaterale, caratterizzata da un arco plantare ridotto o assente. Pu&ogra...
La protesi al ginocchio viene effettuata per rimpiazzare i comparti osteocondrali del ginocchio ormai troppo usurati. In cosa consiste il progetto ...
In Italia, il 3,6% della popolazione utilizza la bicicletta come mezzo di trasporto e più di 111.424 persone - secondo i dati della Federazi...
Lo strappo muscolare - anche noto come distrazione muscolare - è una lesione che causa la rottura di alcune fibre che compongono il muscolo....
La dorsalgia è una patologia molto diffusa che può avere origine da differenti fattori. Approfondiamo l’argomento con il nostro...
In Italia ci sono circa 122 mila persone con Sclerosi Multipla (SM), la maggior parte delle quali ha ricevuto la diagnosi nella fascia di età...
La rottura del tendine quadricipitale - con lesioni parziali o complete - è un infortunio invalidante che può interessare chiunque, d...
La frattura di Colles è comunemente nota come deformazione a dorso di forchetta, ma di cosa si tratta, chi sono i soggetti maggiormente a ri...
Le palestre sono chiuse, stiamo tutto il giorno seduti e desideriamo comunque mantenere una certa attività fisica. Come risolvere questo pro...
Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa progressiva che coinvolge principalmente il controllo dei movimenti e dell’equilibrio.&n...
Nonostante l’emergenza sanitaria, Azimut riabilitazione sta facendo il possibile per starti vicino con programmi personalizzati e piccoli vid...
La fibromialgia (o FMS) è una patologia caratterizzata da dolore generalizzato e rigidità muscolare, frequentemente si manifestano an...
La trisomia 21, come tutti sanno, è una sindrome genetica causata da un'anomalia cromosomica, ma cosa sappiamo veramente di altro? L'...
Considerando che alcune attività espletate da Azimut Biella rientrano nell’ambito di applicazione dell’art. 1, comma 1, lett. S)...
Il “gomito del tennista” – o meglio epicondilalgia laterale - è una delle problematiche più diffuse tra i tennisti,...
Abbiamo intervistato il nostro Fisioterapista Azimut e membro I.A.T.F. Luca Zamprotta sull’Ai Chi come nuova possibilità di riab...
La lombalgia rappresenta circa il 10% degli infortuni sportivi, con un’incidenza variabile dall’1 al 30% degli atleti a seconda dello s...
La distrofia muscolare di Duchenne è una malattia genetica e degenerativa che interessa i muscoli. La mancanza di distrofina, una proteina f...
Le borse trocanteriche favoriscono lo scorrimento tendineo e ammortizzano gli urti, preservando i tessuti deboli. Cosa succede se si infiammano e n...
Azimut e la UYBA Volley femminile sono legate in un duplice modo. Il nostro centro di riabilitazione è partner tecnico della squadra di seri...
L’algodistrofia - anche nota come sindrome dolorosa regionale complessa - è una condizione cronica caratterizzata da dolore intenso e ...
Il fenomeno di Raynaud è uno spasmo eccessivo dei vasi sanguigni periferici che provoca una riduzione del flusso di sangue nelle regioni coi...
La sindrome del tunnel carpale è una patologia a carico del sistema nervoso che interessa il complesso osteo-legamentoso situato tra il pols...
Nella Giornata Mondiale del Diabete abbiamo dedicato un approfondimento per conoscere meglio quali sono le complicanze legate a questa pa...
Moreno Brustia, Fisioterapista Azimut, in questa news ci aiuta a riconoscere l'instabilità di spalla e fornisce indicazioni per una tera...
Il metodo Mézières è nato in Francia nella prima metà del secolo scorso. Oggi la nostra Fisioterapista Elena Mag...
Il running o corsa è uno sport che si svolge tipicamente all’aperto ed è fra i più praticati nel nostro paese da persone...
L'epicondilite laterale, conosciuta anche come "gomito del tennista", è una delle più comuni sindromi &nbs...
“Timeout - Lo sport prende quota: SIGASCOT incontro il Monte Bianco” è il seminario svoltosi sabato 21 settembre, presso la sala...
La Fisioterapista Azimut Elena Negro è molto impegnata nella nostra Area Donna e rivolge particolare impegno ai percorsi di benessere studia...
La Restless Legs, ossia sindrome delle gambe senza riposo (RLS), è un disordine neurologico comune, in cui chi ne è affetto lamenta l...
Il termine "sarcopenia" deriva dal greco antico e precisamente da "sarx" che significa "carne" o "muscolo" ...
Il catabolismo muscolare è la perdita significativa, nonché oggettiva e misurabile, di fibrocellule contrattili (o della loro s...
L'ictus è la terza causa di morte in Europa, dopo le malattie del cuore e il cancro. Ma non solo, è anche la prima causa di disab...
Il fisioterapista Luca Zamprotta di Azimut riabilitazione Biella, ha appena concluso un importante corso internazionale di idrokinesiterapia a Vale...
Il termine overtraining o sovrallenamento indica una condizione di disagio che riguarda gli sportivi e in modo particolare gli atleti agonisti. Ogg...
L'insufficienza venosa si acuisce con il caldo estivo, ma per trattarla vanno esplorate le cause.
Oggi nella nostra news racconteremo i f...
Il drenaggio linfatico manuale è stato ideato nei primi anni trenta da un fisioterapista danese, Emile Vodder, per prevenire la forma...
Il nostro Fisioterapista Alessandro Magarotto oggi risponde alle nostre domande sull'atassia spiegandoci di cosa si tratta, quali sono le sue c...
Tallonite è un termine generico usato molto semplicisticamente per inglobare tutte le patologie che si manifestano con dolore al tallone. Ch...
La distorsione è la perdita momentanea ed incompleta dei rapporti articolari tra due capi ossei, nel caso della caviglia questa perdita dei ...
L'Osteopatia e lo sport hanno da sempre un forte legame. Scopriamo insieme i vantaggi dell'osteopatia per gli ...
Abbiamo una buona notizia: Azimut ha recentemente attivato una convenzione con RBMSalute e Previmedical.
Quali sono i vantaggi e ...
La sindrome dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) è la causa principale del dolore facciale, in cosa consis...
L'Osteopatia è una terapia manuale dolce che aiuta a preservare la salute in tutte le fasi della vita.
I trattamenti osteopatici s...
Il protocollo POLICE nella gestione degli infortuni muscolo-scheletrici
Abbiamo chiesto al nostro fisioterapista Azimut Moreno Brustia di rac...
La capsulite adesiva, o frozen shoulder, è una delle più comuni cause di dolore e rigidità della spalla. Si sviluppa prevalent...
Elena Negro, fisioterapista Azimut, dopo la sua presenza all'ultimo Congresso Nazionale SIGASCOT racconta l'intervento di David Andrew Rice...
Abbiamo intervistato il nostro Fisioterapista Alessandro Magarotto sulla malattia di Parkinson per comprendere meglio ...
TENS è l'acronimo di TransCutaneous Electrical Nerve Stimulation, ossia stimolazione elettrica nervosa transcutanea. Si tratta di una te...
Cos’è la tendinopatia della zampa d’oca, come si manifesta e quali sono i fattori determinanti? Abbiamo chiesto al Fisioterapist...
La rottura del legamento crociato anteriore è un infortunio ricorrente in molti sport e ad ogni livello: esso rappresenta il 2% degli gli in...
Oggi parliamo dell'intervento di sostituzione dell'anca e dell'importanza del percorso riabilitativo post-...
Cos'è la riabilitazione respiratoria, quanto è diffusa e quali sono i suoi benefici? La nostra fisioterapista Stefania Intonti ha...